Il cuore della città è rappresentato della Piazza del Popolo, dove si affacciano lo stupendo Palazzo Comunale, realizzato in cotto, e La Collegiata, chiesa settecentesca a tre navate, ricca di preziosi dipinti e stucchi.
Di particolare interesse è la Chiesa Templare di Santa Maria della Rocca che si erge imponente su di un piccolo poggio in un luogo solitario e maestoso.
È un magnifico esemplare di chiesa romanico-gotica a navata unica, realizzata in cotto e ricostruita nel 1330 sullo stesso sito ove esisteva una piccola chiesa dell’anno 1000. Offida è, da secoli, uno dei tre centri più importanti al mondo per l’arte della lavorazione del merletto a tombolo.
Ancora oggi, girovagando per le viuzze dell’antico borgo, è possibile imbattersi in donne offidane che, sedute presso l’uscio di casa, lavorano al tombolo preziosi merletti.
Offida ospita tra le suggestive sale dell’ex Convento di San Francesco “L’Enoteca regionale”, un centro vivo e dinamico di iniziative legate al vino.